仿水晶是什么材质| 干咳是什么原因引起的| 物色是什么意思| 低血糖中医叫什么病| zara属于什么档次| met是什么氨基酸| 什么是三界五行| 肾虚是什么原因引起的| 久站腿肿是什么原因引起的| 外婆的弟弟叫什么| 处女座是什么星象| 羊奶和牛奶有什么区别| 酸是什么意思| 红眼病用什么药| 阑尾炎什么症状| 肝气郁结喝什么茶| 什么叫pc| 嗓子痒干咳是什么原因| 六允读什么| 胳膊上种花是什么疫苗| 和田玉对身体有什么好处| 明年生肖是什么| dex是什么药| 一厢情愿什么意思| spf50是什么意思| s和m是什么| 胰腺炎是什么病| 探索是什么意思| 人生有什么意义| 阑尾炎应该挂什么科| 命中注定是什么意思| 舌头肥大有齿痕是什么原因| 何方神圣是什么意思| csv文件用什么打开| 出汗太多会对身体造成什么伤害| 戊午五行属什么| 生殖器疱疹是什么| 舌苔发黄什么原因| 金牛男喜欢什么类型的女生| 慢性咽喉炎吃什么药| 黑天天的学名叫什么| 甲醛超标有什么反应| 牛肉饺子配什么菜好吃| jordan是什么牌子| 股票加杠杆是什么意思| 激素六项检查挂什么科| 堪忧是什么意思| 饮食清淡的标准是什么| 晚上睡觉喉咙干燥是什么原因| 精斑是什么| 作践自己是什么意思| 煎饼果子的果子是什么| 氨咖黄敏胶囊是治什么的| 囊性病变是什么意思| 烦躁不安的意思是什么| 农历六月是什么生肖| 刚怀孕吃什么最好最营养| hopeshow是什么牌子| 为什么声音老是嘶哑| 为什么最迷人的最危险是什么歌| 肚子痛吃什么药好| 玄胡又叫什么| 眼睛经常长麦粒肿是什么原因| 焦虑症是什么原因引起的| 5月9号是什么星座| 带状疱疹用什么药好| npc什么意思| 正官正印是什么意思| 夜来非是什么意思| 欧派什么意思| 胃疼吃什么药好的快| 心脏做造影是什么意思| 阚姓念什么| 既视感是什么意思| 什么是宫腔镜手术| 臀纹不对称有什么影响| 8月8日是什么星座| 无料案内所是什么意思| 什么叫有机蔬菜| 背后长疙瘩是什么原因| 气血虚吃什么好| 女人左手断掌什么命运| 血小板低是什么症状| 刘胡兰是什么样的人| 增强抵抗力吃什么| 经常打喷嚏是什么原因| 鼻血流不停是什么原因| 左心室高电压什么意思| 罗汉肉是什么肉| 不想吃油腻的东西是什么原因| 什么叫统招| 为什么不建议吃大豆油| 血红蛋白浓度是什么意思| 为什么头发突然秃了一块| 支原体培养及药敏是检查什么| 莺是什么鸟| 吃什么疏通血管最快| 5月17日是什么星座| 片仔癀是什么东西| cache什么意思| 省委副书记是什么级别| 十一是什么意思| 月经第二天属于什么期| 腊月初七是什么星座| 年兽叫什么| 脂肪肝吃什么药好| 便宜的反义词是什么| dvt是什么意思| 什么是化疗| 心绞痛吃什么药好| 什么情况下做试管婴儿| 女性黄体期是什么时候| 什么是血压高| 文定之喜是什么意思| 急性青光眼是什么症状| 恬静是什么意思| 麸皮是什么东西| 梦见活人死了是什么意思| 心血管狭窄吃什么药| 吃什么能瘦| 什么是性压抑| 玄府指的是什么| 什么是格林巴利综合症| 黄帝姓什么| 手舞足蹈是什么生肖| 1953年是什么生肖| 什么茶降尿酸| 一直干咳是什么原因| 吃燕窝有什么功效| 受凉胃疼吃什么药| phd是什么| 人大副主任是什么级别| 心脏房颤吃什么药| 晨勃是什么意思啊| 全能神是什么| 孩子发烧肚子疼是什么原因| 老虎吃什么食物| 全身燥热是什么原因引起的| 胎儿双顶径是什么意思| 拉肚子拉水吃什么药| 心电图逆钟向转位什么意思| 空调睡眠模式什么意思| 割包皮有什么好处和坏处| 梦见看电影是什么意思| 血脂高吃什么中药| 肠胃炎吃什么食物| 特需号是什么意思| 脚踝扭伤挂什么科| 坐阵是什么意思| 天官是什么意思| 咨客是做什么的| 宫颈囊肿有什么症状表现| 心肝血虚吃什么中成药| 鸭胗是什么器官| 什么人不适合做收银员| 生机勃勃什么意思| 脑梗什么意思| 为什么会做梦| 花痴病是什么症状| 太上皇是什么意思| 古代上元节是什么节日| 5.23是什么星座| 高项是什么| 肉桂茶适合什么人喝| 高血脂吃什么| 一库一库雅蠛蝶是什么意思| lycra是什么面料| 对药物过敏是什么症状| 骨癌的前兆是什么症状| 阴虚吃什么药| 紫癜是什么| 三伏天吃什么对身体好| 心脏痛挂什么科| 远视眼是什么意思| 柳条像什么| 维生素b2有什么作用和功效| 什么是势能| dyj什么意思| 什么东西最补肾| 什么是色弱| 对辣椒过敏有什么症状| 胃胀不舒服吃什么药| 牛乳是什么| 自然流产的症状是什么样的| 忙碌的动物是什么生肖| 刺猬爱吃什么| 统招是什么意思| 大腿酸软无力是什么原因| 夏天为什么要吃姜| 纹身有什么危害| pr是什么| 小腿痛什么原因| 经络是什么意思| 做宫颈筛查能查出什么| 香菜炒什么好吃| 尿毒症前兆是什么症状表现| 感冒有黄痰是什么原因| 小儿呕吐是什么原因引起的| 盘根是什么| 艮为什么读yin| 全血细胞减少是什么意思| AUx是什么品牌| 低压低什么原因| b型血的人是什么性格| 女人性冷淡吃什么药效果好| 小腿酸胀吃什么药| 女性生活疼痛什么原因| c蛋白反应高是什么原因| sku图是什么意思| 停经吃什么药能来月经| 单侧流鼻血是什么原因| 戏子是什么意思| 万言万当不如一默是什么意思| 梦到上坟是什么意思| 游戏黑洞是什么意思| 五毒是什么| 什么是调剂| 蚊子不咬什么血型的人| 夏季有什么水果| 鸡为什么吃沙子| 一失足成千古恨是什么意思| 抑郁到什么程度要吃氟西汀| 男朋友发烧该说些什么| 什么时候会怀孕| 伤官配印是什么意思| 直言不讳是什么意思| 83年五行属什么| 过期橄榄油有什么用途| 11月2号是什么星座| 感冒头疼是什么原因| 西乐葆是什么药| 大腿内侧痒是什么原因| 手脱皮是什么原因| 为什么会梦游| od值是什么意思| 吹空调感冒咳嗽吃什么药| 什么是钾肥| 掉头发吃什么药最有效| 凡士林是什么东西| 数目是什么意思| 尿酸高去医院挂什么科| 古丽是什么意思| mas是什么意思| 新生儿湿肺是什么意思| 波比跳是什么| 发乎情止乎礼什么意思| 懵是什么意思| 意面是什么面| 荷花五行属什么| 破屋坏垣适合干什么| 胃酸过多吃什么好| 一月七号是什么星座| 九什么一毛| 去新加坡买什么| 2月2日是什么星座| 甲方是什么意思| 全血细胞减少是什么意思| 硬水是什么意思| 油炸食品用什么油最好| 轴位是什么意思| 捌是什么数字| 犹太人为什么那么聪明| 蓝猫为什么叫蓝猫| 中国国粹是什么| 百度Vai al contenuto

【Spirent·06.03·上海】授时和无人机测试解决方案

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 而记者简单观察了一下二楼环境,也没有发现任何消防设施和安全出口。

L'interazione uomo-computer (in inglese human-computer interaction, HCI) anche detta interazione uomo-macchina (traduzione di senso più ampio, ma oramai ampiamente utilizzata in letteratura nel campo informatico) è lo studio dell'interazione tra le persone (utenti) e computer per la progettazione e lo sviluppo di sistemi interattivi che siano usabili, affidabili e che supportino e facilitino le attività umane.

Il sempre maggior uso di applicazioni informatiche richiede una progettazione che sappia tenere conto dei vari possibili contesti d'uso, degli obiettivi degli utenti e delle nuove tecnologie di interazione. L'informatica perciò, diventa sempre più una disciplina interattiva e orientata alla comunicazione con gli utenti. Lo studio approfondito dell'interazione copre aspetti di psicologia, scienze cognitive, ergonomia, design, informatica, intelligenza artificiale, linguaggio naturale ed altre materie

I primi calcolatori avevano poco di interattivo con gli utenti. La nascita dell'interazione con i computer coincide con la nascita degli schermi grafici e con la possibilità di interagire con essi. La tesi di dottorato nel 1963 al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Ivan Sutherland fornisce, probabilmente, la prima interfaccia utente grafica interattiva con SketchPad. Questo sistema consentiva la manipolazione di oggetti grafici tramite una penna ottica.

Molte delle tecniche di interazione grafica vengono introdotte negli anni settanta nel laboratorio di ricerca della Xerox Parc. Nel 1981 appare sul mercato il primo sistema commerciale con il supporto della manipolazione diretta: Xerox Star; nel 1982 verrà seguito da Apple Lisa e nel 1984 dal Macintosh. Gli schermi grafici portarono anche all'introduzione di dispositivi che facilitavano l'interazione con essi: il più conosciuto è il mouse, inventato negli anni sessanta.

Insieme a schermi e mouse fu ben presto chiara la necessità di avere a disposizione tecniche che consentissero l'efficienza nel lavoro degli utenti e quindi furono introdotti i sistemi a finestre. I primi furono sviluppati dalla Xerox Parc e furono lo Smalltalk e l'Interlisp che vennero adottati sia dallo Xerox Star che dall'Apple Lisa. Sempre negli anni settanta nasce al MIT l'X Window System. A consacrare il successo delle interfacce grafiche si ha, nel 1985, la prima versione di Microsoft Windows. Si affermano così le interfacce WIMP che diventano gli ambienti con cui ancora oggi si interagisce col computer.

La storia del rapporto tra uomo e macchina ha origine però ben prima dell'avvento della tecnologia, come noi la intendiamo oggi. Se è vero che l'uomo moderno si è adattato alle nuove scoperte e all'utilizzo del computer velocemente è anche vero che l'uomo "antico" non ha attuato un processo di ambientazione con le macchine altrettanto rapido.

L'esordio dei conflitti tra questi 2 grandi protagonisti della storia ha luogo indicativamente nella rivoluzione scientifica, durante il sedicesimo secolo. L'avvento di nuove forme inorganiche nel mondo scientifico è stato una delle tante cause che in seguito, circa due secoli dopo, ha portato alla rivoluzione industriale e in seguito alla "seconda rivoluzione industriale". La grande differenza tra le macchine di questi tre periodi differenti consiste nella "quasi" autosufficienza che esse stesse hanno assunto nel corso del tempo. Nella rivoluzione scientifica l'uomo era ancora il protagonista del suo periodo, le macchine di quel tempo avevano bisogno di qualcuno che le utilizzasse e che le adoperasse. Basti pensare che il cannocchiale inventato da Galileo Galilei nel 1609, una delle più grandi invenzioni create durante questo movimento, aveva bisogno dello scienziato stesso che ci guardasse all'interno per avere uno scopo. Nel corso dei secoli successivi l'uomo si è, in una visione pessimistica, auto-eliminato inventando macchine che non avessero più stretto bisogno di lui. La rivoluzione industriale del diciottesimo secolo ha posto la macchina al centro del mondo ed ha allontanato l'uomo definitivamente da quella concezione che lui stesso aveva di sé durante tutto il medioevo-umanesimo-rinascimento. La locuzione latina "homo faber fortunae suae" è ancora applicabile per questo periodo in quanto l'uomo è ancora artefice del suo destino ma perde sempre più valore con l'evoluzione delle macchine, poiché queste, diventando autonome, rischiano di prendere il controllo del fato.

La macchina inizialmente sembrava aver ingannato le speranze riposte in lei dagli uomini: destinata ad alleviare le fatiche di quest'ultimi essa sembrava al contrario non fare altro che aggravarle. L'età della macchina, invece di essere l'età dell'oro per l'umanità, si rivelava inizialmente come l'età del ferro. La spola e i plettri si muovevano sì da soli, ma il tessitore restava, più che mai, incatenato al telaio. Invece di liberare l'uomo e di farne il "maestro e possessore della natura" la macchina trasformava l'uomo in uno schiavo della sua propria creazione. Inoltre, con un paradosso alquanto bizzarro, aumentando la potenza produttrice degli uomini, la macchina, certo, creava ricchezza, ma al tempo stesso diffondeva nel mondo la miseria. Infine la macchina, o per lo meno l'industria, sembrava distruggere il bello e creare il brutto. Gli uomini dovettero però arrendersi all'evidenza: la macchina – o almeno la macchina funzionante nelle condizioni economiche e sociali date – elevava potentemente il rendimento del lavoro, ma ciò andava a discapito dei lavoratori che furono investiti dalla disoccupazione. Spingendosi avanti la macchina rendeva il lavoro in certi termini più semplice (ciò che permetteva di sostituire l'artigiano o l'operaio ben qualificato con un banale manovale), ma lo disumanizzava, rendendolo tanto più monotono e ovviamente noioso; infine, la macchina, pur alleviando la pena degli uomini, cioè pur eliminando parzialmente il ricorso alla forza fisica dell'operaio e sostituendolo con l'applicazione di un'energia meccanica, sostituiva al ritmo umano, al ritmo vitale del lavoro, l'uniformità del ciclo meccanico che si poteva ripetere e riprodurre indefinitamente. In altre parole, le macchine non conoscendo la fatica potevano lavorare senza fermarsi, e senza ombra di dubbio gli uomini invece si stancavano.

Le origini del macchinismo si perdono in realtà nella notte dei tempi. D'altronde è possibile che la macchina, propriamente parlando, non abbia origini come per esempio non ne ha il linguaggio: l'uomo ha sempre posseduto utensili, così come ha sempre posseduto il linguaggio. Se però l'utensile non ha origine, la macchina ne ha certamente una. Ma non ha una origine storica. Poiché se sono certamente esistiti, se esistono ancora gruppi umani talmente primitivi o degenerati da ignorare ogni specie di macchina, in compenso, tutte le civiltà di cui possiamo studiare la storia si trovano già in possesso di questa, o per lo meno in possesso di apparecchi che, come il telaio, il forno, gli apparecchi a leva etc. Si pongono per così dire a metà strada tra l'utensile e la macchina propriamente detta. E tutte le grandi civiltà antiche possiedono, sia pure in numero infimo, vere e proprie macchine. Perciò il grande problema che preoccupa tanto la storia della civiltà quanto quella delle tecniche non è spiegare perché vi furono macchine in Egitto, in Grecia e a Roma, ma, al contrario, spiegare perché ve ne furono così poche, spiegare non il progresso, ma la stagnazione, spiegare in particolare come e perché l'ammirevole sviluppo della civiltà greca non sia stato né preceduto, né accompagnato, né seguito da uno sviluppo tecnico corrispondente.

Resta dunque da rispondere, in sintesi, al perché le innovazioni tecnologiche si siano sviluppate soltanto durante la rivoluzione scientifica nel sedicesimo secolo nonostante i fondamentali principi delle scienze e della fisica moderna erano già stati scoperti dalla scienza greca, quasi 2000 anni prima.

Si potrebbe dire, rispondendo a ciò, che se il mondo antico non ha sviluppato il macchinismo e in generale non ha fatto progredire la tecnica (fermandosi all'affermazione di vari principi e dimostrazioni), ciò è accaduto perché esso aveva ritenuto che si trattasse di cose di nessuna importanza. E se il mondo moderno lo ha fatto è perché gli è risultato che, al contrario, quella era la cosa più importante. L'uomo è un animale pigro e egli non detesta nulla quanto l'esercizio del pensiero. Anzi, salvo varie eccezioni, egli non pensa quando non ha veramente modo di fare altrimenti. A dirla tutta esistono pochi lavori per i quali l'assenza di macchine non possa essere supplita da dieci o ventimila manovali. In questo modo si possono svolgere lavori assai impegnativi come scavare canali, edificare dighe, costruire piramidi etc. E spingendosi ancora più avanti si possono eseguire lavori che nessuna macchina – neppure le più moderne, elaborate e potenti – saprebbero compiere al pari di come gli uomini saprebbero fare, nessuna gru in effetti potrebbe costruire le piramidi di Giza bene come hanno fatto gli antichi egizi. Questo è ciò che ha impedito al macchinismo di svilupparsi durante il potere dell'antica Grecia, molto probabilmente gli uomini di questo tempo non ritenevano necessario lo sviluppo e l'implemento dei principi da loro scoperti, o per lo meno non ritenevano essere una fatica disposta a compiere; cosa che invece gli uomini delle rivoluzioni trovavano inevitabile.

Tornando al rapporto uomo-macchina il filosofo francese Pierre-Maxime Schuhl si interroga chiedendosi: Dobbiamo condannare la macchina e – rassegnandoci d'altronde alla sua presenza – vantare la bellezza dell'artigianato e del ritorno alla terra? Schuhl non lo crede. A ragione di ciò egli sostiene, utilizzando la sua idea come precetto per gli altri, che la macchina, nel complesso, ha mantenuto la sua promessa: “essa ha effettivamente accresciuto (in una maniera forse troppo rapida o troppo brusca) la potenza dell'uomo e ne ha fatto quasi il "padrone e possessore della natura", che essa ha incontestabilmente aumentato il benessere e il livello di vita delle popolazioni dei paesi industriali, che gli orrori del periodo eroico del capitalismo appartengono al passato e che la legislazione industriale sempre più sviluppata, la protezione della donna e del figlio, la limitazione della durata del lavoro ed il miglioramento delle sue condizioni, soprattutto dopo la "seconda rivoluzione industriale", hanno dotato gli uomini di qualcosa che – ad eccezione di una piccola minoranza – non hanno mai posseduto, ossia del tempo libero (otium), e dunque della possibilità di accedere alla cultura. O, in casi estremi, di creare una cultura. Poiché non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero.”

Il filosofo in altre parole mette l'accento sulla "seconda rivoluzione industriale" che ha chiuso l'età del ferro e inaugurato l'età della elettricità. Con essa infatti l'umanità ha lasciato il periodo tecnico della sua storia ed è entrata nel periodo tecnologico, periodo che ha i suoi caratteri propri, molto spesso opposti a quelli dell'epoca precedente.

“Si potrebbe aggiungere anche che sta all'uomo stesso sapere quale impiego farà della sua potenza e del suo tempo libero. In particolare, vorrà salvaguardare per l'individuo una zona di libertà e di vita "privata" oppure, tutto al contrario, opterà per la spersonalizzazione dell'uomo e per la sua immersione totale nel macchinismo? Ma la macchina, in quanto tale, non ha niente a che vedere con tutto questo: ci sono infatti civiltà come quella cinese o quella indù, che hanno rifiutato la personalizzazione senza mai avere conosciuto il macchinismo.” Afferma Schuhl.

Il principale obiettivo di questa disciplina è l'usabilità. L'usabilità, secondo la norma ISO 9241 è la misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti, per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso. I motivi per cui l'usabilità è importante sono:

  • aumenta l'efficienza degli utenti (più produttività)
  • si riducono gli errori (aumenta la sicurezza)
  • si riduce il bisogno di addestramento (meno costi)
  • si riduce il bisogno di supporto degli utenti
  • aumenta le vendite

Un concetto distinto è il concetto di accessibilità.

Un sistema informatico è accessibile se può essere usato da tutti, compresi i disabili. Accedere all'informazione tuttavia non basta, il sistema deve poi essere anche utilizzabile: l'accessibilità è perciò un prerequisito all'usabilità (un sistema non si può usare se non è accessibile).

L'interazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per capire cos'è lo human-computer interaction e l'usabilità bisogna far riferimento al modello di Norman. Egli identifica le fasi principali nell'interazione utente-calcolatore:

  • formulare l'obiettivo
  • formulare l'intenzione
  • identificare l'azione
  • eseguire l'azione
  • percepire lo stato del sistema
  • interpretare lo stato del sistema
  • valutare il risultato rispetto all'obiettivo

Un principio fondamentale è capire gli utenti e i compiti che intendono svolgere. Le interfacce utente devono consentire tali compiti nel modo più immediato e intuitivo possibile. Perciò è importante anche la fase dell'analisi dei compiti. Per capire questo è importante coinvolgere nella progettazione l'utente finale: attraverso interviste, sondaggi, questionari, ecc.

La progettazione

[modifica | modifica wikitesto]

La progettazione di interfacce è orientata alla comunicazione con gli utenti finali. Lo scopo è di selezionare gli elementi attentamente, definire soluzioni chiare, economiche, convincenti, apprendibili velocemente. Una progettazione efficace è in grado di ridurre gli elementi alla loro essenza, regolarizzarli in modo da favorire la loro interpretazione e combinarli in modo da sfruttarli al massimo. Un esempio di massima sfruttabilità è la barra orizzontale in alto delle finestre: quanti compiti può supportare in così poco spazio! Un altro aspetto importante nella progettazione di interfacce utenti è come strutturare la presentazione. Il progettista deve cercare di raggruppare elementi, creare gerarchie, rappresentare relazioni, indicare ordinamenti tra elementi e alla fine, trovare un equilibrio complessivo.

Interfacce a adattamento

[modifica | modifica wikitesto]

Diventa spesso necessario che le interfacce utenti si sappiano adattare al contesto d'uso, che si può considerare sotto tre punti di vista: quelli relativo all'utente, al dispositivo e all'ambiente. Per quanto riguarda l'utente, aspetti importanti sono gli obiettivi e i relativi compiti, le preferenze e il livello di conoscenza. Nel dispositivo è importante considerare le modalità supportate, l'ampiezza e la risoluzione dello schermo, le capacità e velocità di connessione con altri dispositivi. Infine l'ambiente che ha vari aspetti che influenzano l'interazione come il livello di rumore e di luce corrente o gli oggetti che sono disponibili.

Vi sono due tipologie di adattamento:

  • l'adattabilità, ossia la capacità di modificare aspetti su richiesta esplicita dell'utente
  • l'adattività, ossia la capacità del sistema di modificare aspetti dinamicamente, senza esplicita richiesta dell'utente.

Gli elementi per effettuare l'adattabilità di un'interfaccia utente sono:

  • le presentazioni (il layout, gli attributi grafici, ecc.)
  • il comportamento dinamico (modalità di navigazione, ecc)
  • il contenuto dell'informazione fornita

Le interfacce multi-dispositivo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Internet delle cose.

Una delle principali problematiche che ha impatto sulle interfacce utenti è la continua immissione sul mercato di nuove tipologie di dispositivi interattivi; interagire con essi diventa sempre più un'esperienza multi-dispositivo. Quando un sistema supporta modalità multiple (esempio: l'interazione vocale e grafica), le tecniche implementative devono tener conto dei diversi modi di combinare le modalità: complementare (entrambe le modalità sono usate in modo sinergico), assegnamento (una specifica modalità deve essere utilizzata per realizzare un certo scopo), ridondanza (più modalità sono usate per ottenere lo stesso scopo).

Conclusioni e tendenze evolutive

[modifica | modifica wikitesto]

La continua introduzione di nuovi dispositivi interattivi informatici nelle nostre case, uffici, auto, luoghi di commercio e turismo, implica la necessità di progettare una usabilità pervasiva nei vari contesti di utilizzo. Questo apre la possibilità di creare in futuro servizi migratori, ovvero servizi interattivi che seguono l'utente nei suoi spostamenti e che si adattano ai nuovi dispositivi disponibili nei nuovi ambienti in cui l'utente si viene a trovare. La comunicazione uomo-computer mira perciò a essere simile, se non uguale alla comunicazione tra esseri umani e conduce all'affermazione del paradigma dell'interazione naturale che garantisce l'usabilità in quanto estremamente immediato e spontaneo.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
避孕药叫什么名字 12月26是什么星座 小脑延髓池是什么意思 尿频吃什么药效果最好 焖子是什么做的
红豆有什么功效和作用 雌激素过高吃什么药 立flag是什么意思 男属龙和什么属相最配 低压高用什么药
黑五是什么时候 嵌合体是什么意思 淋巴肉是什么 高诊是什么意思 bun是什么意思
牛肉和什么菜炒好吃 集少两撇是什么字 mra是什么牌子 重阳节干什么 腔隙灶是什么意思
腹泻恶心想吐是什么原因hcv8jop7ns6r.cn 归脾丸治什么病hcv8jop3ns7r.cn 金蝉花是什么hcv7jop9ns5r.cn 隐血阴性是什么意思hcv9jop1ns4r.cn 崩漏下血是什么意思hcv9jop0ns2r.cn
6月13号是什么星座hcv9jop4ns7r.cn 肝内多发钙化灶是什么意思hcv9jop8ns1r.cn 男人嘴角有痣代表什么hcv7jop6ns4r.cn agoni什么意思hcv7jop4ns5r.cn 芋头是什么季节的hcv7jop4ns7r.cn
为什么人死后要盖住脸bysq.com 同位分是什么意思hcv7jop6ns6r.cn 贪狼是什么意思hcv8jop0ns5r.cn 不饱和脂肪酸是什么意思hcv9jop0ns0r.cn 12320是什么电话huizhijixie.com
颏下是什么部位jiuxinfghf.com 头皮发痒用什么洗发水hcv8jop9ns0r.cn 7月17日是什么日子hlguo.com 肝结节挂什么科hcv8jop5ns8r.cn 大限将至什么意思hcv8jop1ns6r.cn
百度