泪河高度说明什么| 脚底出汗是什么原因女| 做梦梦见好多蛇是什么预兆| 身上长疣是什么原因| 什么好| 移情是什么意思| 头痛应该挂什么科| 流年是什么| 柴鱼是什么鱼| 七匹狼男装是什么档次| 六个坚持是什么| 2022是什么年| 小朋友眼袋很重是什么原因| 肋骨外翻挂什么科| 为什么韩国叫棒子国| 医保和社保有什么区别| 吃了火龙果小便红色是什么原因| 什么情况下要做宫腔镜| 侮辱什么意思| 多吃醋有什么好处和坏处| 眩晕症吃什么药好| 外感是什么意思| 子宫内膜厚是什么原因引起的| 左脸长痘是什么原因| 拉雪橇的狗是什么狗| 馥字五行属什么| 经常流鼻血是什么病| 穹窿是什么意思| 此生不换什么意思| 黄瓜片贴脸上有什么效果| 贫血是什么意思| 猪肚炖什么好吃| 蜂窝织炎用什么抗生素| 疣是什么原因造成的| 什么头什么面| 裸贷是什么意思| feat什么意思| 出生证明有什么用| 可否是什么意思| 接龙是什么意思| 9.23什么星座| 外围是什么| 藩王是什么意思| 骨骼清奇什么意思| 晚上睡觉手发麻是什么原因| 香肠炒什么菜好吃| 什么动物的牙齿最多| tea什么意思| 怀孕前三个月不能吃什么| 心性是什么意思| 梦见洗鞋子是什么意思| 岗位性质指的是什么| 暗是什么意思| 毛主席什么时候去世的| ppl是什么药| 早孕试纸和验孕棒有什么区别| 什么食物| 早上手肿胀是什么原因| 肚胀是什么原因| 祈祷什么意思| max是什么意思| 偏头疼吃什么药效果好| 原子序数是什么| 十三香是什么| 胃炎吃什么药| 灵芝有什么作用与功效| 虾和什么食物相克| 药流后吃什么药| 眼底出血是什么原因造成的| 肌钙蛋白高是什么原因| 副营长是什么军衔| 醋泡脚有什么好处| dsa检查是什么意思| 妇科炎症是什么原因引起的| 草莓印是什么意思| 河豚是什么意思| 杜甫的诗被称为什么| 回民不吃什么| 检查视力挂什么科| 大姨妈来了吃什么| 有容乃大是什么意思| 什么进曹营一言不发| 科技皮是什么皮| 心慌什么感觉| ml是什么单位| 甲亢看什么科| 结核t细胞阳性说明什么| 什么吃草吞吞吐吐歇后语| 属鸡的什么命| 脸上长痘痘用什么药膏效果好| 才字五行属什么| 寂寞难耐是什么意思| 吃什么补身体| louisvuitton什么牌子| 盘古是一个什么样的人| 7.16什么星座| 先天愚型是什么病| 搞破鞋什么意思| 头响脑鸣是什么原因引起的| 舌头涩是什么原因| 买盘和卖盘是什么意思| 院士相当于什么级别| 吃糖醋蒜有什么好处和坏处| 低血压对身体有什么影响| 做三明治需要什么材料| 九头身是什么意思| 青津果的功效是什么| 小便黄是什么病症| 做彩超为什么要憋尿| 处长是什么级别| 深褐色是什么颜色| 十一月三号是什么星座| 骏五行属什么| 螃蟹吃什么食物| 饕餮是什么| 小便有刺痛感什么原因| 扫把和什么是一套的| 寂寞什么意思| 真菌感染用什么药膏| 脑动脉硬化吃什么药| 口蘑是什么蘑菇| 子宫内膜异位症吃什么药| 男性hpv挂什么科| 嫣字五行属什么| 心不在焉是什么意思| 阳卦代表什么意思| 金秘书为什么那样| 小腿肚酸胀是什么原因| 腋毛癣用什么药膏| 元宵节有什么活动| 霉菌感染用什么药| 查微量元素挂什么科| 肾囊肿是什么原因引起的| 什么是开放性伤口| 盆腔磁共振平扫能查出什么| 治疗静脉曲张有什么药| 什么水果寒凉性| 什么人容易得心理疾病| 劳动的反义词是什么| 瓶颈期是什么意思| 暄字五行属什么| 杜甫被人们称为什么| 梦到猫是什么意思| 游泳是什么运动| 甲醇和乙醇有什么区别| 凤梨不能和什么一起吃| 路怒症是什么| 血脂厚有什么症状| 什么是色拉油| 鳞状上皮内低度病变是什么意思| 乂是什么意思| 吃什么东西会长胖| rh是什么意思| 湿疹是因为什么引起的| 陕西有什么特产| 眼镜轴向是什么意思| 布洛芬缓释胶囊是什么药| 中东是什么意思| 脚为什么会肿| 抽血为什么要空腹| 类风湿是什么病| 胃炎吃什么药| 外阴白斑是什么样子| 男生为什么喜欢女生叫爸爸| 有潜力是什么意思| 寄生茶在什么树上最好| 矿物油是什么| 吃什么容易怀女儿| 经常胃胀气是什么原因引起的| 雅号是什么意思| 血压偏低是什么原因| 秋葵与什么菜相克| 鱼扣是鱼的什么部位| 筒骨炖什么好吃| 有什么汤菜谱大全| 猥琐什么意思| 金是什么生肖| 什么原因引起尿酸高| 天天喝白酒对身体有什么危害| 梦见自己的手机丢了是什么意思| 孕妇什么情况下打肝素| 静谧时光什么意思| 维生素b12片治什么病| 吗丁啉是什么药| 脖子上有痣代表什么| 悱恻是什么意思| 长针眼是什么原因| 香芋紫是什么颜色| 特别提款权是什么意思| 土鳖吃什么| 点灯是什么意思| 耳堵耳闷是什么原因| 32年婚姻是什么婚| 维生素b5又叫什么| 芙蕖是什么意思| 果子狸携带什么病毒| 沉珂是什么意思| 纹银是什么意思| 2020年是什么年| iris是什么意思啊| 什么是个体工商户| 吐血拉血是什么病的症状| 什么东西吃了壮阳| 白细胞计数偏高是什么原因| lbs什么意思| 九头身什么意思| 6月26什么星座| 颈椎头晕吃点什么药| 喜鹊吃什么| 嗳气和打嗝有什么区别| 舌苔又白又厚是什么原因| 心脏官能症吃什么药| 双鱼座的上升星座是什么| 男生剪什么发型好看| 扁平足是什么意思| 菩提树长什么样| 憋不住大便是什么原因造成的| 11月21日什么星座| 礻字旁与什么有关| sheen是什么牌子的手表| 什么野菜| 孕妇吃什么蔬菜| 失眠为什么| olayks是什么牌子| 转氨酶偏高是什么原因| 肛门有灼烧感什么原因| 钙化什么意思| 肺占位病变是什么意思| 老人嗜睡是什么征兆| kms是什么意思| 夸父为什么要追赶太阳| 父母都没有狐臭为什么孩子会有呢| 素颜霜是什么| 看舌头应该挂什么科| 四川有什么特产| 肚子里面跳动是什么原因| 什么手机拍照好看| 什么东西有脚却不能走路| 卡马西平片是什么药| gln是什么氨基酸| 猕猴桃对身体有什么好处| 免疫五项能查出什么病| 大便蛋花状是什么原因| 雌二醇低是什么原因造成的| 早上起来头晕是什么原因| 其多列是什么意思| 冠状沟有白色分泌物是什么原因| 妇科养荣胶囊主治什么| 梦见前女友是什么预兆| 吃牛油果有什么好处和坏处| 大眼角痒是什么原因| 如来佛祖和释迦牟尼是什么关系| 酸梅汤与什么相克| 梦见坐飞机是什么预兆| 梦见跳舞是什么意思| 烂仔是什么意思| 晚上睡觉盗汗是什么原因| 杭州市市长什么级别| gucci是什么意思| 心脏早搏有什么危险| 支原体抗体阳性是什么意思| 图注是什么| 铁瓷是什么意思| 湿疹是长什么样的| 百度Vai al contenuto

618是什么

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 对于政府,熊猫指南可以协助建立高端农业标准,促进农村特色经济发展;对于良心种植者,熊猫指南可以帮助他们建立品牌,卖出溢价,实现可持续发展;对于消费者,熊猫指南将推荐值得信赖的优质农产品,帮助消费者辨识优粮,满足国人的消费需求。

Il fair use (in italiano, uso o utilizzo leale, equo o corretto) è una disposizione legislativa dell'ordinamento giuridico degli Stati Uniti d'America che regolamenta, sotto alcune condizioni, la facoltà di utilizzare materiale protetto da diritti d'autore per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.

Istituti simili sono tuttavia previsti anche da altre legislazioni statali a livello mondiale[1].

Caratteristiche dell'istituto

[modifica | modifica wikitesto]

La dottrina del fair use è per tradizione considerata una esclusiva della legislazione degli Stati Uniti. In altre legislazioni di tradizione anglosassone è in vigore un principio simile: il fair dealing, più orientato agli usi didattici. Secondo tale tradizione, nelle legislazioni dell'Europa continentale il fair use non trovava applicazione. Tuttavia, anche su pressione statunitense, molti concetti del copyright anglosassone col tempo sono stati recepiti nel diritto dei singoli stati europei (la durata, ad esempio, si è innalzata dai 50 anni dalla morte dell'autore a 70 anni).

Allo stesso modo, i precetti del fair use hanno cominciato a farsi strada sia nella normativa dell'Unione europea, sia in quella dei singoli paesi. In Italia, l'unica norma assimilabile al fair use è l'articolo 70 della legge 633 del 1941, ma di essa la giurisprudenza dà un'interpretazione restrittiva[2].

La prima legge sul copyright, lo Statuto d'Anna del 1709, non prevedeva specifiche sull'utilizzo legale di materiale protetto senza autorizzazione del titolare dei diritti, il che portò al caso Gyles v Wilcox del 1740, che introdusse la dottrina del fair abridgement, che prevedeva che un'opera, che sintetizzava materiale protetto, poteva essere considerata materiale originale se venivano dimostrati lo sforzo e l'originalità di quest'ultima[3]. Questa dottrina, con il tempo, mutò nei moderni concetti di fair use e fair dealing: la sentenza del caso americano di Folsom v. Marsh del 1841[4] introdusse quello che sarebbe diventato il concetto di uso trasformativo, che si sarebbe rivelato fondamentale per distinguere la violazione di copyright dall'utilizzo leale.

Il concetto di fair use restò soltanto una pratica legale nel Common Law fino a quando non fu incorporata nell'ordinamento statunitense con il Copyright Act del 1976, che prevedeva "la riproduzione di materiale protetto" per la preparazione di "materiale derivativo basato su suddetto materiale"[5]. Negli anni a seguire, specialmente negli anni Novanta, il fair use divenne una tattica legale utilizzata per combattere l'estensione dell'utilizzo del copyright (nel 1998 venne introdotto il Copyright Term Extension Act), ritenuta eccessiva[6] da molte associazioni delle libertà civili in materia elettronica.

Nei paesi dove la trasmissione della cultura locale avviene principalmente in forma orale, come i paesi africani, lo stesso concetto di copyright viene percepito come un retaggio dei tempi coloniali o come un tentativo dei paesi "ricchi" di perpetuare i propri privilegi. Il fair use viene pertanto letto come una possibilità di attenuazione del problema della diffusione della alfabetizzazione e della cultura[7].

Il senatore Mauro Bulgarelli ha interrogato il governo italiano sull'opportunità di estendere anche in Italia l'utilizzabilità del concetto del fair use per le attività didattiche e scientifiche[8]. La deputata Anna Maria Cardano ha presentato analoga interrogazione presso la Camera dei deputati[9]. Al parlamento sono stati presentati diversi disegni di legge per l'introduzione del fair use[10].

In risposta, il governo ha affermato che a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68 (?Attuazione della direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione?), il testo dell'articolo 70 della legge italiana sul diritto d'autore riprodurrebbe sostanzialmente il regime del fair use statunitense[11].

Il comma 1-bis, art. 70

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre 2007, il Parlamento italiano, su proposta della Commissione Cultura della Camera presieduta da Pietro Folena, ha approvato il contestato[12] comma 1 bis in estensione dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore effettivamente introdotto[13] dalla Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata “Disposizioni concernenti la Societa’ italiana degli autori ed editori“:

?1-bis. è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell'università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o scientifico di cui al presente comma?.

Iniziativa per il comma 1-bis

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2008, il giurista Guido Scorza e l'editorialista Luca Spinelli hanno promosso un'iniziativa nazionale[14] per definire il comma 1-bis e introdurre alcune ingenti liberalizzazioni nel diritto d'autore italiano[15].

L'iniziativa, sostenuta da personalità della ricerca e della politica italiana (Elio Veltri, Fiorello Cortiana, Mauro Bulgarelli, Salvatore Gaglio, Bruno Mellano e altri[16]), ha portato a una proposta di Decreto attuativo presentata ai ministri per i beni e le attività culturali, della pubblica istruzione e dell'università e della ricerca.

La posizione dell'AGCOM

[modifica | modifica wikitesto]

Nella proposta di direttiva sul diritto d'autore sul web l'Agcom ha chiarito che essa non si applicherà ai casi previsti dal fair use, che in tal modo, avrebbe un indiretto esempio di applicazione nel diritto italiano[17]. L'indirizzo è stato ribadito dal presidente Calabrò[18].

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]

Disposizioni sono contenute nel titolo 17, § 107, del Copyright Act sotto forma di clausola (la legge sul copyright statunitense). Il principio del fair use rende le opere protette da copyright disponibili al pubblico come materiale grezzo senza la necessità di autorizzazione, a condizione che tale libero utilizzo soddisfi le finalità della legge sul copyright, che la costituzione degli Stati Uniti d'America definisce come promozione "del progresso della scienza e delle arti utili" (I.1.8), o meglio dell'applicazione legale dei reclami di infrazione[non chiaro].

La dottrina tenta con ciò di equilibrare gli interessi dei titolari di diritti esclusivi con i benefici sociali o culturali che derivano dalla creazione e dalla distribuzione delle opere derivate. Nella misura in cui questa dottrina protegge forme di espressione che potrebbero diversamente venire a configurarsi come infrazioni del copyright, è stata posta in relazione con la protezione della libertà di parola sancita dal primo emendamento della costituzione statunitense.

Tesi a favore di un restringimento del fair use sono state sostenute dalla Copyright Alliance, che raggruppa molti dei soggetti che difendono interessi economici importanti. Per contro, la Computer & Communication Industry Association (CCIA) ha fatto richiesta alla Federal Trade Commission di chiarire la definizione di "fair use", al fine di evitare la confusione esistente anche sul piano legale. Secondo la tesi della CCIA, ciò che rende illecito il copiare non è l'attività in sé, ma il copiare a scopo di lucro[19].

I quattro fattori alla base del fair use[20]

[modifica | modifica wikitesto]

La giurisprudenza statunitense ha elaborato quattro fattori, da valutare congiuntamente, per determinare un fair use, con l'avvertenza che un solo fattore non è da solo sufficiente per ammettere o escludere a priori gli altri:[21]

  1. L'oggetto e la natura dell'uso, in particolare se ha natura commerciale oppure didattica e senza scopo lucrativo;
  2. La natura dell'opera protetta;
  3. La quantità e l'importanza della parte utilizzata, in rapporto all'insieme dell'opera protetta;
  4. Le conseguenze di questo uso sul mercato potenziale o sul valore dell'opera protetta.

La giurisprudenza

[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti ha suscitato grande eco il caso di un video amatoriale[22] che aveva come sottofondo un celebre brano musicale[23]. Dopo un'aspra contesa, la magistratura ha ritenuto che fosse un caso legittimo di applicazione del principio del fair use[24][25].

Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile 2007, il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, ha votato una relazione che accoglie la proposta della Commissione europea di una nuova direttiva sul diritto d'autore (Ipred2) e, nello stesso tempo, introduce una serie di emendamenti.

Uno, in particolare, ricalcato sostanzialmente sul fair use statunitense, stabilisce che la riproduzione in copie, o su supporto audio, o con qualsiasi altro mezzo, a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento (compresa la produzione di copie multiple per l'uso in classe), studio o ricerca, ?non debba essere qualificato come reato? (nella versione inglese del testo si adopera proprio l'espressione “fair use[26].

Il caso Google Books vs Microsoft

[modifica | modifica wikitesto]

Uno degli esempi più celebri di diversa lettura della normativa sul fair use è tra due colossi statunitensi della comunicazione sul web. Per Google, il fair use è la lecita riproduzione di stralci consistenti in qualche pagina di testi sotto copyright, come avviene nel suo servizio Google Books, rilanciato con la collaborazione di molte università statunitensi. L'iniziativa è invece contestata da Microsoft[27].

Il caso tra Universal e Disney vs Sony

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro caso molto celebre nella giurisprudenza nordamericana è relativo all'applicazione del fair use relativo al video registratore Betamax (che permetteva all'utente di videoregistrare liberamente un programma radiotelevisivo o un film). La corte suprema, riformando la sentenza d'appello con una storica pronuncia nel 1984, affermò che il criterio del fair use dovesse essere interpretato come possibilità concessa ad un autore di fare un "uso ragionevole dei risultati realizzati da altri autori al fine di creare opere nuove"; sulla stregua di tale massima, concluse che l'utente che videoregistra deve essere considerato come un consumatore del materiale depositato e non come utilizzatore (nel senso del fair use).

Il caso Napster

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine degli anni '90, un sistema di condivisione di file peer-to-peer conosciuto come Napster divenne disponibile al grande pubblico. Questo nuovo rivoluzionario servizio ha stabilito connessioni tra i singoli computer e ha permesso loro di condividere file da tutto il mondo. Napster era unico al momento, siccome non controllava mai direttamente i file trasferiti ma forniva un mezzo attraverso il quale le persone potevano connettersi tra loro. Naturalmente le case discografiche hanno reagito negativamente alla condivisione delle loro canzoni e hanno fatto causa a Napster per violazione del copyright. Riprendendo il caso Sony, concluso con la decisione che la registrazione di un programma televisivo per la visione successiva non violava il copyright poiché il time shifting dello spettacolo era un uso trasformativo in uso corretto, Napster ha permesso ai proprietari di musica il time shifting dei propri file in un'altra posizione per far sì che le persone potessero avere un'anteprima dei brani acquistabili. Inoltre Napster ha messo in guardia gli utenti dalla violazione dei diritti d'autore e ha permesso il download di molti file che non erano protetti da copyright, come ha sottolineato Patricia Jacobis nel suo articolo di CNET "Prova di Napster sulla nuova legge sul copyright". Gli avvocati di Napster hanno sottolineato tutti questi argomenti e altri, ma alla fine la sentenza del tribunale ha riscontrato che Napster era in violazione di quattro fattori di fair use. In primo luogo, il carattere e lo scopo sono stati giudicati ingiusti a causa del ripetuto download di file molte migliaia di volte, nonostante il fatto che non si siano verificate vendite. Inoltre sul sito sono stati in genere scaricati interi brani protetti da copyright, il che era più che sufficiente a violare l'importo consentito dal fair use. Alla fine, il tribunale ha stabilito che Napster potrebbe ridurre le vendite record dei brani scaricati, violando il quarto fattore di fair use[28].

Il caso YouTube

[modifica | modifica wikitesto]

Molti dei filmati posti sul noto sito YouTube invocano il fair use per legittimare l'uso di brani coperti da copyright. Nelle stesse linee guida dettate da YouTube, dopo aver elencato i casi in cui si è di fronte ad una chiara violazione del copyright, sono indicati casi particolari nei quali si potrebbe legittimamente invocare il fair use, ma viene lasciata la responsabilità della scelta all'utente[29].

Il programma Content ID tuttavia permette ai titolari dei contenuti di verificarne l'effettivo rispetto del copyright[30]; d'altro canto YouTube permette anche agli autori al quale è stata notificata una rivendicazione di Content ID la contestazione della stessa, previa verifica della effettiva legittimità di utilizzo del contenuto rivendicato[31], in linea con la tutela del fair use sulla piattaforma[32].

Per le proprie linee guida, YouTube è stata oggetto di alcuni processi intentati da autori che reputavano violati i propri diritti d'autore[33][34].

Il caso The New York Times vs OpenAI

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre 2023 il The New York Times ha intentato una causa nei confronti di OpenAI per l’utilizzo di articoli per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale.

In particolare, il Times ha lamentato una concorrenza sleale nei loro confronti. Di fatto sono stati utilizzati e riprodotti milioni di articoli per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, oltre che per l’addestramento, anche gli output sembrano non rispettare le regole definite del Copyright. Infatti a volte  sono copie quasi letterali o riassunti molto dettagliati di articoli giornalistici. Per il Times, OpenAI, sta essenzialmente costruendo un prodotto commerciale multimiliardario sfruttando gratuitamente il frutto dei milioni di dollari che le testate giornalistiche investono ogni anno in: reportage, corrispondenti, stipendi e costi di redazione.

OpenAI, invece, per la sua difesa ha citato alcuni articoli della sezione 17 (Copyright Law) del U.S. Code. Come difesa principale l'associazione ha fatto riferimento alla disposizione legislativa del Fair Use, secondo cui l’uso di contenuti protetti da diritti d’autore è consentito se pensato a scopo di insegnamento, critica o informazione.[35]

Essendo gli articoli di giornale sfruttati per l’addestramento, processo in cui una grande quantità di informazioni viene analizzata per addestrare un modello di intelligenza artificiale a comprendere meglio il linguaggio umano, per OpenAI questo uso è considerato corretto, in quanto trasformativo e non di mera riproduzione del contenuto.

Il processo è ancora in corso[36], con l’interpretazione e applicazione di questa disposizione legislativa la conclusione di questo caso rappresenterà un riferimento per dispute legali future nel contesto  dell' IA generativa.

  1. ^ Usato anche nelle traduzioni ufficiali dell'UE: vedi, ad esempio, questa mozione approvata dal parlamento, n. 18.
  2. ^ Articolo 70 L.D.A.
  3. ^ Gyles v. Wilcox (Barnardiston's Report) (1741), su web.archive.org, 18 febbraio 2012. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  4. ^ (EN) A Presidents Day Copyright Story: George Washington And The "First" Fair Use Case, su Trademark and Copyright Law, 17 febbraio 2014. URL consultato il 21 luglio 2019.
  5. ^ John L. McClellan, S.22 - 94th Congress (1975-1976): An Act for the general revision of the Copyright Law, title 17 of the United States Code, and for other purposes., su congress.gov, 19 ottobre 1976. URL consultato il 21 luglio 2019.
  6. ^ About :: Lumen, su lumendatabase.org. URL consultato il 21 luglio 2019.
  7. ^ Antonella De Robbio, "Diritto di accesso ai contenuti e diritti di proprietà intellettuale nell'infrastruttura globale dell'informazione Archiviato il 1o ottobre 2006 in Internet Archive."
  8. ^ Mauro Bulgarelli, interrogazione, Senato.it
  9. ^ Maria Cardano, interrogazione Archiviato il 25 agosto 2007 in Internet Archive., Camera.it
  10. ^ Paola Balducci, proposta di legge Archiviato il 18 luglio 2009 in Internet Archive., Camera.it
  11. ^ Sottosegretario Andrea Marcucci, risposta del governo all'interrogazione Bulgarelli Archiviato l'11 novembre 2007 in Internet Archive., Camera.it
  12. ^ Luca Spinelli, "Italia, al via le immagini degradate", Punto Informatico, 8 febbraio 2008
  13. ^ Italia e Fair Use: art. 70 della legge sul diritto d'autore., su DANDI, 23 ottobre 2017. URL consultato il 2 luglio 2019.
  14. ^ Lorenzo Gennari, "Diritto d'autore, chiarezza sul comma 1 bis", Pubblicaamministrazione.net, 11 marzo 2008
  15. ^ "Dare un senso al degrado Archiviato l'8 luglio 2009 in Internet Archive.", Diritto.it, marzo 2008
  16. ^ "Diritto d'autore, c'è chi vuole dare un senso al degrado", Punto Informatico, 4 marzo 2008
  17. ^ AGCOM
  18. ^ Corrado Calabrò, Io, presidente Agcom, vi spiego come proteggeremo il Web, su corrierecomunicazioni.it. URL consultato il 13 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1o agosto 2012).
  19. ^ (EN) Sarah McBride and Adam Thompson, Google, Others Contest Copyright Warnings, in Wall Street Journal, 1o agosto 2007. URL consultato il 21 luglio 2019.
  20. ^ (EN) 17 U.S. Code § 107 - Limitations on exclusive rights: Fair use, su LII / Legal Information Institute. URL consultato il 21 luglio 2019.
  21. ^ Una certa corrente interpretativa accentua, sulla falsariga del fair dealing, la distinzione tra uso commerciale e non commerciale, ma questo non appartiene, come elemento esclusivo, al diritto statunitense.
  22. ^ Stephanie Lenz, "Let's Go Crazy" #1, 7 febbraio 2007. URL consultato il 21 luglio 2019.
  23. ^ (EN) A Landmark Legal Battle Over a Toddler Dancing to Prince Song Looks to Be Ending, su The Hollywood Reporter. URL consultato il 21 luglio 2019.
  24. ^ Claudio Tamburrino, "Il fair use è un gioco da bambini", punto informatico, 2 marzo 2010
  25. ^ Lenz v. Universal Music Corp., vol. 801, Argued and Submitted July 7, 2015, p. 1126. URL consultato il 21 luglio 2019.
  26. ^ Member States shall ensure that the fair use of a protected work, including such use by reproduction in copies or audio or by any other means, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship or research, does not constitute a criminal offence.
  27. ^ Elisa Merono, "Microsoft e Google si scontrano (anche) su libri e diritto d'autore Archiviato il 2 settembre 2007 in Internet Archive.", Blogosfere, 4 giugno 2007
  28. ^ “Case Study: A&M Records, Inc. v. Napster, Inc.” Washington University in St. Louis School of Law. 28 August 2013 (Accessed 18 March 2014), su onlinelaw.wustl.edu.
  29. ^ YouTube, "Ulteriori informazioni sul copyright su YouTube"
  30. ^ Funzionamento di Content ID - Guida di YouTube, su support.google.com. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  31. ^ YouTube e Fair Use, la via d'uscita per il copyright esiste, su Hosting Talk. URL consultato il 31 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2018).
  32. ^ YouTube, Fair use - YouTube, su youtube.com. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  33. ^ (EN) KATHERINE B. FORREST, District Judge, HOSSEINZADEH v. KLEIN | 276 F.Supp.3d 34 (2017... | 20170825i86| Leagle.com, su Leagle. URL consultato il 21 luglio 2019.
  34. ^ (EN) EricEric is a journalist, photographer, editor, occassianal contributor at Telapost.com, Update In Sargon of Akkad v. Akilah Hughes Case: Arguments For Motion To Dismiss, su telapost, 12 giugno 2018. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2019).
  35. ^ New York Times OpenAI lawsuit (PDF), su fingfx.thomsonreuters.com.
  36. ^ Judge Allows New York Times Copyright Lawsuit Against OpenAI To Proceed In Key Ruling, su deadline.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
月经先期是什么意思 8月24是什么星座 程字五行属什么 什么是白内障 脑缺血灶吃什么药
为什么身上会出现淤青 什么旺土 军师是什么意思 唾液有臭味是什么原因 荷兰猪是什么动物
分泌物呈褐色是什么原因 314是什么日子 4月29号是什么星座的 什么是紫外线 心绪是什么意思
飞蚊症是什么原因造成的能治愈吗 维生素k是什么 结婚40年是什么婚 明月照沟渠是什么意思 荷叶有什么功效和作用
金牛座是什么性格bjcbxg.com 食用碱是什么shenchushe.com 揩油是什么hcv8jop3ns4r.cn 白细胞一个加号什么意思hcv9jop1ns3r.cn 望梅止渴是什么故事hcv8jop4ns0r.cn
清水文是什么意思hcv9jop0ns1r.cn 拉肚子吃什么水果好hcv8jop6ns2r.cn 95年属什么hcv9jop6ns1r.cn 吃什么能软化血管hcv8jop2ns5r.cn 梦见捡金首饰是什么意思aiwuzhiyu.com
过敏性鼻炎喷什么药hcv8jop0ns6r.cn 草木皆兵什么意思hcv9jop7ns2r.cn 为什么不来大姨妈也没有怀孕hcv7jop9ns6r.cn 热忱是什么意思hcv8jop3ns3r.cn 四个火是什么字hcv7jop6ns0r.cn
养狗人容易得什么病hcv9jop5ns0r.cn 龙凤胎是什么意思hcv9jop3ns8r.cn 1972年属什么hcv8jop8ns8r.cn 互为表里是什么意思hcv8jop9ns3r.cn 子女宫是什么意思hanqikai.com
百度